Piorrea malattia parodontale
EXCELLENCE DENTAL NETWORKPrenota una visita
Chiama il numero verde
Cos’è la parodontite, ovvero la piorrea
Questa malattia colpisce il parodonto, ossia l’organo che sorregge i denti e che è costituito da gengive, osso e legamento, manifestandosi attraverso un’infiammazione che provoca il sanguinamento dei tessuti parodontali e, nei casi più critici, produce anche formazione di pus.
I sintomi della parodontite sono di facile autodiagnosi:
- Alitosi
- Sanguinamento delle gengive
- Sensibilità dentale
- Mobilità e spostamento dei denti
- La natura della piorrea è batterica.
Legame tra piorrea e altre patologie
L’esito finale della malattia è rappresentato dalla perdita dei denti. Ciò, tuttavia, può essere evitato senza eccessivi costi economici e biologici grazie a una azione tempestiva che dovrà essere effettuata già alla comparsa dei primi sintomi.
Va specificato che la piorrea può contribuire all’insorgenza di altre patologie. I batteri responsabili della parodontite, così come le loro tossine, entrano infatti facilmente in circolo attraverso i capillari orali dilatati per l’infiammazione.
Ecco perché è consigliato di eseguire controlli medici specifici per la parodontite nel caso in cui si soffra di diabete, aterosclerosi o osteoporosi. Molte patologie sistemiche sono infatti correlate alla parodontite.
Terapia non chirurgica della piorrea
Grazie all’utilizzo combinato di laser ad alta potenza, microscopio operatorio e test di biologia molecolare, la piorrea viene colpita alla sua origine e la sua cura risulta più efficace e meno invasiva: due vantaggi molto importanti per il benessere del paziente.
©2020 Prevenzione e Servizi Sanitari Srl | P.IVA 05723190483 - Isc.rea FI-569491 - Cap.soc. 50.000 i.v. | All rights reserved | SEO by Naxa