L’importanza del calcio per la salute generale degli esseri umani è, al contempo, molto nota e sottovalutata. In questo articolo, ci proponiamo di offrire informazioni generali relative a questo minerale tanto importante per la nostra sopravvivenza. Spiegheremo dunque cos’è il calcio, qual è il suo scopo e in quale modo è possibile assimilarlo.
Proprio come la vitamina D, anche il calcio è un elemento essenziale al mantenimento della salute di apparato scheletrico e denti. Questo minerale contribuisce inoltre alla coagulazione del sangue, supporta la contrazione muscolare e il rilascio di ormoni e favorisce il buon funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. È utile praticamente in tutte le funzioni del corpo umano!
Qual è la quantità raccomandata di calcio?
La quantità di calcio quotidiana raccomandata varia a seconda dell’età dell’individuo e di particolari condizioni.
In generale[1], dalla nascita fino ai sei mesi di vita, i neonati dovrebbero assumere circa 200 milligrammi di calcio al giorno. Gli infanti dai sette mesi all’anno di vita necessitano di 260 milligrammi di calcio al giorno. I bimbi da uno a tre anni avranno bisogno di 700 milligrammi, mentre quelli dai quattro agli otto anni dovranno assumere una quantità di calcio giornaliera pari a 1000 milligrammi.
I bambini dai nove ai tredici anni e gli adolescenti tra i quattordici e i diciotto anni hanno necessità di 1300 milligrammi di calcio al giorno, mentre per gli adulti tra i diciannove e i cinquant’anni la dose quotidiana raccomandata si assesta sui 1000 milligrammi.
I maschi adulti tra i cinquantuno e i settant’anni manterranno intatta la loro assunzione di calcio (1000 milligrammi/giorno), mentre le donne nella medesima fascia d’età dovranno incrementarla a 1200 milligrammi al giorno.
Le persone anziane, ossia di età pari o superiore ai settantuno anni, e di entrambi i sessi avranno bisogno, ancora una volta, di 1200 milligrammi di calcio al giorno.
Per quanto riguarda i casi particolari, vanno senz’altro menzionati la gravidanza e l’allattamento, che richiedono quantità specifiche di questo minerale: 1300 milligrammi/giorno per adolescenti in gravidanza e allattamento; 1000 milligrammi/giorno per donne adulte in gravidanza e allattamento.
Come si assimila il calcio?
Il calcio è disponibile in diversi alimenti, molti dei quali vengono consumati quasi ogni giorno da persone di tutte le età. È possibile dunque assimilare facilmente il calcio mangiando una ricchezza di cibi diversi – ricordando sempre che la varietà della dieta è sempre e comunque essenziale per la buona salute generale. Tra gli alimenti che contengono calcio figurano:
- Vegetali verdi, come broccoli, cavoli, spinaci, soia
- Latticini come latte, formaggio e yogurt
- Alimenti fortificati come cereali da colazione, succhi di frutta, latte di mandorle, avena
- Pesce come sardine, salmone, gamberi
- Alimenti vegani come latte di soia, tofu, tempeh
È anche possibile assimilare il calcio con l’ausilio di integratori alimentari che, di norma, vengono prescritti in caso di ipocalcemia, ossia carenza di calcio.
Gli integratori alimentari di calcio possono anche includere dosi di vitamina D. Si tratta di una associazione importante e sensata, perché la vitamina D, che viene assorbita dal corpo umano principalmente attraverso l’esposizione quotidiana ai raggi solari, favorisce l’assorbimento del calcio e ne aumenta i benefici.
Calcio e salute generale dell’individuo
Diamo infine un’occhiata ai principali effetti del calcio sulla salute generale degli esseri umani.
La prima connessione tra il calcio e il nostro corpo risiede nel suo ruolo chiave nel mantenimento in buona salute di ossa e denti, e dunque nella prevenzione di patologie molto gravi come l’osteoporosi. Le ossa, proprio come i denti, hanno infatti bisogno di molto calcio (e vitamina D!) nel corso dell’intera vita, compresi gli anni successivi allo sviluppo. Man mano che l’età avanza, il nostro corpo inizierà a perdere calcio in modo del tutto fisiologico e dovremo dunque prestare particolare attenzione all’assunzione giornaliera delle giuste dosi di questo minerale. Il suo effetto sulle ossa potrà essere aumentato dal regolare svolgimento di attività fisica di vario tipo, dalla semplice camminata allo sport praticato su base regolare.
Un buon equilibrio dei dosaggi del calcio riduce inoltre il rischio di sviluppare alcune forme di cancro, sebbene sia ancora necessario condurre ricerche più approfondite per evidenziare i dettagli di questa importante connessione.
Quello che è invece certo, è che il calcio influenza positivamente il nostro sistema cardiovascolare e previene il rischio di ictus e malattie cardiache, ma anche ipertensione – specialmente quando il minerale viene assorbito da fonti di origine vegetale.
Il tuo corpo riceve la giusta quantità di calcio ogni giorno?