
Paziente D
Paziente di 35 anni affetta da parodontite aggressiva generalizzata e da osteoporosi.
La paziente presentava anche un problema di spostamento evidente dei denti dell’arcata superiore, per cui necessitava di terapia ortodontica.
La paziente è stata quindi sottoposta a sedute di terapia parodontale microinvasiva eseguita con microscopio operatorio e laser.
Una volta curata la parodontite e ripristinata la funzionalità corretta della bocca sono state eseguite anche la terapia ortodontica fissa e la terapia estetica.
Il risultato è stato il salvataggio di elementi a rischio estrazione e il ripristino sia funzionale che estetico della bocca della paziente, che ha potuto ritrovare la fiducia nel suo sorriso.
Fotografia della bocca del paziente prima della terapia. Fotografia della bocca del paziente prima della terapia. Fotografia della bocca del paziente dopo la terapia. Fotografia della bocca del paziente dopo la terapia.
Analisi rischio parodontale
Analisi microbiologiche prima e dopo la cura della parodontite
Dopo 14 mesi la carica batterica si è ridotta da 6,5% a 0,5%. Anche i batteri patogeni parodontali appartenenti all complesso rosso (tra i più aggressivi), che erano quelli prevalenti, sono del tutto scomparsi.
Prima Dopo
Panoramica prima e dopo la terapia parodontale, ortodontica ed estetica
Prima Dopo