IMI EDN » Studi scientifici » Paziente A

Paziente A

Parodontite e approccio genere-specifico: un caso clinico

L’associazione tra parodontite e malattie sistemiche specifiche, alcune delle quali prevalenti nella donna, indirizza sempre di più la comunità medica verso la cosiddetta “medicina di genere” finalizzata a una migliore e più olistica gestione della salute femminile.

La parodontite può essere definita come l’esito di una risposta infiammatoria dell’organismo a un’infezione batterica che si è generata nei tessuti parodontali, ossia di sostegno al dente. La progressione della parodontite e la sua severità dipendono dall’equilibrio tra l’aggressività dei batteri sottogengivali e la risposta immunitaria dell’individuo colpito. A questo andranno poi sommati il contesto genetico ed epigenetico e, naturalmente, fattori ambientali come genere, età, fumo, igiene orale. In ogni caso, ciò che risulta evidente è che la presenza di batteri patogeni nelle lesioni parodontali è correlata a vari disordini sistemici, tra cui:

  • Cancro
  • Diabete mellito
  • Artrite reumatoide
  • Malattie cardiovascolari
  • Infertilità
  • Parti con esito avverso

Parodontite: le donne sono più colpite

In termini statistici, e in base a un recente studio (Martelli FS, Fanti E, Rosati C, et al. Long-term efficacy of microbiology-driven periodontal laser-assisted therapy. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2016;35(3):423- 431.) effettuato su circa 3000 pazienti, emerge come la parodontite colpisca di più le donne rispetto agli uomini, con un rapporto di 3:2. La letteratura medica, inoltre, sostiene l’evidenza di una correlazione tra parodontite e pubertà femminile, mestruazioni, gravidanza, menopausa e uso di contraccettivi orali.
Per comprendere appieno questa associazione è importante tenere presenti i cambiamenti fisiologici del corpo femminile legati a età, livelli di estrogeni e di progesterone, distribuzione tissutali dei relativi recettori e metabolismo ormonale. In particolare, la riduzione ciclica dei livelli di ormoni sessuali, che induce un aumento della vasodilatazione e della permeabilità capillare, rende le donne transitoriamente più suscettibili alla parodontite e aumentati livelli di progesterone sono associati ad alterazioni della popolazione batterica, specificamente a un aumento dei batteri anaerobi Gram negativi.
Ai disturbi gengivali sono poi legati anche i contraccettivi orali, seppure con variabilità individuale. Infine, la menopausa e la conseguente diminuzione dei livelli di progesterone ed estrogeni circolanti determina spesso l’insorgenza di problemi orali, così come di osteoporosi e recidiva di malattia parodontale (o peggioramento di una condizione preesistente).

Il caso clinico: parodontite aggressiva in una giovane donna in allattamento

Analizziamo ora il caso clinico relativo a una giovane donna di 26 anni, primipara in allattamento e affetta da parodontite aggressiva che si manifesta con sanguinamento spontaneo, suppurazione e una generalizzata mobilità dentale.

A seguire:

  • La DEXA, che mostra severa osteopenia al collo del femore e osteoporosi alla colonna
  • Le analisi microbiologiche preoperatorie e a 32 mesi
  • La comparazione delle cartelle parodontali preoperatoria e a 32 mesi
  • L’analisi comparativa delle immagini radiografiche tridimensionali, che mette in evidenza le gravissime lesioni a carico dei molari 17 e 27 e un quadro infiammatorio del seno mascellare dovuto alla penetrazione dei patogeni parodontali nella cavità antrale

È essenziale notare come, a distanza di 32 mesi, la risoluzione dell’infezione si accompagni alla ricostituzione dell’architettura parodontale sugli elementi 17 e 27 e a una sostanziale scomparsa delle immagini riferibili alla sinusite mascellare.

In conclusione

I batteri orali possono favorire lo sviluppo di malattie sistemiche attraverso due percorsi: la disseminazione sistemica dai siti orali verso i tessuti distali e la promozione di fenomeni infiammatori locali; l’infiammazione sistemica cronica indotta dalla batteriemia e dalle citochine infiammatorie prodotte nelle lesioni parodontali ed entrate in circolo nell’organismo.
In particolare, è sempre più importante considerare l’epidemiologia e la progressione delle malattie attraverso un approccio genere-specifico. L’implicazione della malattia parodontale in molti disturbi sistemici specifici della donna è indicatrice della necessità di uno sforzo comune tra tutti i professionisti della medicina per una gestione più mirata e olistica della salute femminile.

Scrivici per fissare un appuntamento
Torna in alto