La prevenzione della parodontite
EXCELLENCE DENTAL NETWORKPrenota una visita
Chiama il numero verde
Prima di intraprendere qualunque percorso terapeutico per il trattamento della parodontite è indispensabile eseguire una diagnosi certa dello stato di salute del cavo orale dei pazienti.
Le cliniche IMI-EDN utilizzano sistemi diagnostici estremamente innovativi, che includono la radiologia digitale e nuove analisi basate su metodiche bio-molecolari. Queste tecnologie permettono ai nostri specialisti di definire con chiarezza e precisione l’esatta condizione della bocca di un paziente e la conseguente predisposizione al manifestarsi della malattia parodontale; consentendo di programmare, fin dalla giovane età, un’adeguata attività di prevenzione.
La prevenzione della parodontite è fondamentale per evitare lo sviluppo della patologia e la perdita dei denti ad essa collegata.
Prevenire la piorrea è innanzitutto sinonimo di buone abitudini di igiene orale domiciliare, le cui regole base sono presto elencate:
-
Lavarsi i denti dopo tutti i pasti, meglio se con lo spazzolino elettrico
-
Passare il filo interdentale
-
Utilizzare il collutorio
-
Sottoporsi a sedute di igiene professionale e checkup periodici per accertare lo stato di salute del cavo orale
Ad una buona igiene orale domiciliare infatti è fondamentale affiancare periodiche sedute di igiene professionale, che vanno ad eliminare il tartaro che i presidi domiciliari non riescono a rimuovere.
Oltre a questo è bene eseguire, sin dalla giovane età, il test di rischio parodontale per stabilire la probabilità di sviluppare la piorrea.
La parodontite è ereditaria?
Come riconoscere ed evitare l’insorgenza di questa “patologia invisibile”
La parodontite è una malattia ereditaria: il sistema immunitario dei genitori viene “ereditato” dai figli e quindi, soprattutto se i genitori soffrono di piorrea, è bene che i figli eseguano il test. In questo modo è possibile riconoscere e potenzialmente evitare l’insorgenza di forme di parodontite aggressiva che possono svilupparsi già durante l’adolescenza.
Poiché numerosi studi scientifici provano la correlazione tra parodontite e svariate malattie sistemiche, risulta ancora più importante prevenire questa malattia attraverso specifici controlli.
Il test che valuta il rischio parodontale è totalmente indolore e permette di ottenere indicazioni anche sulla possibilità a sviluppare le malattie sistemiche correlate alla patologia parodontale.
Tra queste malattie sistemiche figurano:
- Diabete
- Osteoporosi
- Malattie cardiovascolari
- Infertilità maschile
- Infertilità femminile
©2020 Prevenzione e Servizi Sanitari Srl | P.IVA 05723190483 - Isc.rea FI-569491 - Cap.soc. 50.000 i.v. | All rights reserved | SEO by Naxa