Parodontite: previeni, tratta e risolvi la malattia invisibile cui soffrono 6 italiani su 10
Prenota una visita
Chiama il numero verde
Lo sai cosa rende la parodontite una delle patologie più insidiose? Il fatto che si mantiene pressoché invisibile finché non raggiunge uno stadio ormai avanzato, in grado di condizionare non soltanto la salute della tua bocca, ma quella di tutto il corpo.
Ma cos’è la parodontite?
La malattia parodontale è una infezione polimicrobica che provoca l’infiammazione del parodonto, ossia dell’insieme dei tessuti di sostegno del dente: gengiva, legamento parodontale, osso alveolare. Questa grave patologia ai danni delle gengive e dell’osso di sostegno al dente non va mai sottovalutata, perché se non trattata è inarrestabile e porta alla caduta degli elementi dentali colpiti. Perché succede? Perché le parodontopatie generano una progressiva perdita di tessuto di sostegno del dente, che alla fine è destinato a staccarsi dalla propria sede.Ecco i sintomi da non sottovalutare mai e a cui prestare massima attenzione:
- Dolore e infiammazione alle gengive
- Alitosi persistente
- Sanguinamento delle gengive anche a fronte di scarse sollecitazioni
- Abbassamento delle gengive, tanto che i colletti dentali risultano scoperti
- Mobilità dei denti
- Sensibilità al caldo o al freddo
- Difficoltà nella masticazione
- Presenza di pus
Lo sapevi che…
Le cliniche IMI-EDN hanno messo a punto un protocollo terapeutico per il trattamento della parodontite ad altissimo tasso di successo. Si tratta di un approccio tecnologicamente avanzato che include l’utilizzo di microscopio operatorio e laser ad alta potenza e che, diversamente dalla terapia parodontale tradizionale, si rivela:
- Non chirurgico
- Non doloroso
- Non invasivo
Compila il form
Vieni dal dentista senza paura
La vostra sicurezza è la nostra priorità:
- In studio tutto il personale utilizza dispositivi di protezione (DPI) che garantiscono la nostra e la vostra salute (mascherine FFP2 e chirurgiche)
- Gli spazi ampi ci consentono di mantenere il giusto distanziamento anche nelle aree comuni che vengono costantemente disinfettate.
- Rigidi protocolli di disinfezione e turnazione delle unità cliniche non rendono possibili cross infezioni
- Tutto il personale sia clinico sia extraclinico si sottopone a esami sierologici e tamponi ogni 3 settimane
- Ogni paziente è invitato a rimandare in presenza di sintomi, all’ingresso viene monitorata la temperatura e in caso volesse o fosse ritenuto necessario si ha la possibilità di eseguire test sierologici rapidi mediante pungidito.
©2020 Prevenzione e Servizi Sanitari Srl | P.IVA 05723190483 - Isc.rea FI-569491 - Cap.soc. 50.000 i.v. | All rights reserved | SEO by Naxa